Iperprotettività: amore che diventa violenza
L’iperprotettività dei parenti, o meglio l’eccesso di cura che arriva all’impedire una normale socializzazione del bambino, sono equiparabili a una violenza. Lo afferma la Corte
L’iperprotettività dei parenti, o meglio l’eccesso di cura che arriva all’impedire una normale socializzazione del bambino, sono equiparabili a una violenza. Lo afferma la Corte
Pedofilia vs PAS Alienazione genitoriale e pedofilia sono due orribili forme di abuso contro i bambini. Capita che un genitore alienante costruisca (consciamente o no)
L’abuso: il contesto giuridico Cosa intendiamo per abuso sessuale verso un minore? Il Codice Penale propone una serie di articoli in merito. Secondo il Titolo
Il concetto di violenza Da un punto di vista generale, il concetto di violenza implica il mettere in atto azioni e comportamenti che producono sopraffazione
Nei casi di separazione, sempre più frequente diventa il ricorso, da parte del Giudice, alla figura del CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio), uno psicologo che offre
Com’è noto, la legge 8/2/2006 n.54, entrata in vigore il 16 marzo 2006, ha rimodellato la disciplina dell’affidamento dei figli in materia di separazione. Le principali
Con il termine “psicologia giuridica” definiamo una disciplina applicativa il cui oggetto di studio e di intervento si identifica nella giustizia, intesa nel suo duplice