Convivenza forzata: opportunità o rischio per la coppia?



La convivenza forzata di queste settimane sta aumentando la probabilità che si slatentizzino verità taciute. La vita di coppia, che duri da poco o da tanto, si costruisce sulla presenza ma anche sull’assenza dell’altro. Sul fare cose insieme e sul farne altre senza la presenza del partner. Sugli spazi condivisi e su quelli privati: zone […]
La sindrome del carcerato



In questi giorni leggiamo su numerosi articoli (più o meno scientifici) come la nostra attuale condizione di quarantena sia paragonata alla cd. “Sindrome del Carcerato“. Ma di cosa si tratta? A cosa fa riferimento? Il termine usato racchiude varie forme di disagio, che possono insorgere in tempi diversi della carcerazione e con modalità diverse a […]
Genitori separati: come gestire i figli nell’emergenza Coronavirus



L’emergenza del Coronavirus ha ormai travolto tutti, costringendoci a rimanere in casa e a ridurre ai minimi termini la nostra vita relazionale. Scuole chiuse, attività chiuse, molti lavoratori sono in regime di smart-working, gli spostamenti sono pressochè vietati. Tutte le misure preventive hanno generato il problema di reinventare la nostra quotidianità e quella dei bambini, […]
Sospensione attività in studio



In seguito al DPCM dell’08.03.2020, il nostro Ordine Professionale ha invitato tutti noi psicologi operanti nelle zona ad alto rischio di ridurre l’attività “de visu” prediligendo sedute psicologiche e psicoterapeutiche via telefono o con video-chiamate. In tal senso, ho scelto di sospendere temporaneamente le consulenze in studio, sia giuridiche che cliniche, garantendo comunque il mio […]
Il Coordinatore Genitoriale



Il Coordinatore Genitoriale (Co.Ge.) è una nuova figura da poco utilizzata nel nostro Paese, (e ancora priva di una normativa che la regolamenti appieno) nell’ambito delle separazioni e divorzi ad alta conflittualità. Il Co.Ge. è un professionista avente il compito di monitorare e sorvegliare i comportamenti di quei genitori che, benché dotati di buone capacità educative […]
Genitori separati: non si coinvolge il figlio nel conflitto



“Chiedilo a tuo padre perché ci ha abbandonati.“ “E’ colpa di tua madre se quest’anno non potrai più frequentare il corso di nuoto.“ “Se domani non te la senti di andare con lui dai nonni, diciamo a tuo padre che hai l’influenza.“ “Se mamma ti sgrida, registrala con il cellulare, sarà un segreto tra noi.” […]